L’Area De Agostini occupa una superficie di oltre 46.200mq: quest’area, divenuta nel tempo un “vuoto urbano”, offre oggi l’opportunità di ridefinire le sue funzioni per sviluppare nuove sinergie con la città.
Il ruolo fondamentale nelle attivazioni del processo di rigenerazione sta nella riscoperta delle relazioni. Per questo, l’intervento di trasformazione prevede un mix di funzioni diverse, tra produzione, residenza, servizi pubblici e attrattori sociali. Il progetto si struttura attorno a un sistema di piazze e percorsi a diversi livelli che si incentrano sull’edificio della legatoria, raddoppiato con una sopraelevazione in cui spazio pubblico e privato dialogano e si confondono.